a cura di Black Light Gallery
Questa mostra riunisce tre artisti che, pur con percorsi e approcci distinti, condividono una profonda investigazione del linguaggio visivo contemporaneo. Attraverso le loro opere, esplorano le molteplici sfaccettature della realtà, dall’interazione tra uomo e tecnologia all’indagine del paesaggio e della narrazione visiva. Ogni artista, con la propria sensibilità e tecnica, ci invita a riflettere sulla percezione, sulla memoria e sul potere trasformativo dell’immagine, offrendo una panoramica ricca e stimolante sulla fotografia di oggi.
Markus Lehr
Markus Lehr, artista visivo, fotografo e curatore berlinese, si distingue come pioniere nell’esplorazione della convergenza tra fotografia e intelligenza artificiale (IA). Attraverso un processo creativo collaborativo con l’IA, Lehr indaga la tensione tra l’intuizione umana e le possibilità computazionali. La sua ricerca, magistralmente presentata nella mostra personale “Songs of Ghosts” del 2023 pur mantenendo l’essenza delle sue fotografie di vita reale, apre un capitolo innovativo nel suo percorso artistico. Influenzato da maestri come Jeff Wall e Cindy Sherman, e ispirato dal cinema di Michelangelo Antonioni, Lehr crea immagini che sfidano i confini della percezione e della creazione digitale.
Marco Salom
Con oltre trent’anni di esperienza tra Milano, Roma e Los Angeles, Marco Salom è una figura poliedrica nel panorama artistico italiano, spaziando dalla regia alla fotografia e alla visual art. Ha collaborato con alcune delle più grandi personalità della scena musicale italiana, firmando progetti iconici. La sua ricerca artistica, che spazia attraverso diversi media, lo ha portato a rappresentare l’Italia a EXPO Dubai 2021 con un’installazione visiva permanente sul tema della bellezza. Le sue opere, esposte in sedi prestigiose come il MIA Photo Fair, testimoniano la capacità dell’immagine di evocare emozioni e narrazioni profonde, fondendo tecnologia e tradizione in un dialogo sorprendente. La sua ricerca indaga sul futuro delle relazioni tra esseri umani, in rapporto allo sviluppo tecnologico.
Pierpaolo Maso
Giovane artista formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, intraprende un viaggio nel mondo della fotografia che lo porta rapidamente alla ribalta. Già nel 2015, le sue immagini del tornado F4 che colpì la Riviera del Brenta lo rendono protagonista della cronaca nazionale. Con una solida tecnica acquisita anche all’ISFAV di Padova, Maso ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive, ricevendo riconoscimenti come il Premio Nocivelli per la fotografia nel 2020. Il suo lavoro si distingue per la capacità di cogliere e raccontare eventi, luoghi e atmosfere, rivelando una profonda sensibilità per la narrazione visiva del contemporaneo.
BLACK LIGHT GALLERY
Via Dante 87/89
35139 – Padova
blacklightpadova@gmail.com