“Esclusivo vs inclusivo: la moda come chiave del cambiamento”.

“Esclusivo vs inclusivo: la moda come chiave del cambiamento”.

11 Settembre 2021 | 16:00

GLI OSPITI

elisa d_ospina foto

ELISA D’OSPINA: L’ORGOGLIO CURVY HA UN FASCINO SOCIAL(E)

Da ragazzina nel guardaroba teneva solo abiti che vestono larghi. Poi qualcosa è cambiato: ha iniziato a piacersi, ad andare fiera delle sue forme e a raccontare questa fierezza sui social, con un seguito che oggi cresce a vista d’occhio. Elisa d’Ospina, vicentina classe 1983, modella, scrittrice e presentatrice, porta le sue curve con l’orgoglio di chi ha detto no ai canoni estetici che cannibalizzano il corpo femminile. Di più: ne ha fatto una battaglia, contro l’anoressia e a favore del body positive. Perché ha capito che essere curvy non è soltanto un trend e nemmeno solo un modo di “indossare” la propria fisicità: è uno stile di vita che ha delle responsabilità, può farsi voce di un’umanità ancora troppo insicura, vittima dei pregiudizi di certa moda, trincerata in un passato che continua a riproporsi.

In Rai e sui social (oltre 300mila follower su Instagram) incontra studenti e persone che vogliono combattere il bullismo: non perde occasione di dare dignità alla “morbidezza” in tutte le sue forme. “La moda deve essere accessibile e contrastare ogni discriminazione”, racconta in un’intervista a Chicadvisor. “Bisogna partire dalla scuola: nei pensieri degli studenti c’è una sensibilità spiazzante, mondi che spesso non trovano sfogo”.

Nulla toglie alle abitudini sane (che lei stessa pratica) come l’allenamento o una dieta bilanciata. Ma dietro c’è qualcosa di più: il diritto di piacersi e di piacere. E, se vogliamo, anche il buon uso di un alleato speciale contro chi utilizza la lingua come una spada: l’ironia. Scrive in un post di qualche tempo fa, dove sfoggia un meraviglioso abito rosso e mostra tutta la sua bellezza, autentica e generosa, scrive: “Tutto ciò che vedi è merito dei carboidrati”. Vergogna e inadeguatezza sono uscite dal guardaroba.

ISCRIVITI GRATIS

MOSTRA ALTRO
elisabetta-rossi-fashion-model-557

ELISABETTA ROSSI: MODELLA “CAMALEONTE” DAL BELLISSIMO SUONO INTERIORE.

“Che rumore fa la felicità?”, si chiedevano i Negrita in un pezzo di qualche anno fa. Sicuramente è un suono di quelli che non ascolti con le orecchie perché arriva in profondità, fino a toccare il cuore. Come la storia di Elisabetta Rossi, vicentina che fa del mondo la sua casa, modella esuberante che la vita ha messo alla prova dall’età di 4 anni, quando è diventata sorda. Da lì un percorso lungo e complesso, fatto di tentativi per riappropriarsi di quel “suono” che per un attimo ha sentito, fortissimo, dopo un intervento, quando la mamma le ha tolto le briciole di un biscotto che stava mangiando, sul letto dell’ospedale. Momenti che servono a cambiare e a non smettere di cercare, come è nel carattere di Elisabetta.

Dopo gli studi ha mandato una mail, quasi per gioco, a un fotografo di Padova, sorpreso dalla bellezza e dal carisma di questa ragazza così timida che non aveva mai posato in vita propria e non credeva nemmeno fosse possibile. Oggi Elisabetta è un’anima dall’energia contagiosa: si definisce “un camaleonte” per la sua capacità di ripensarsi, trasformarsi e adattarsi a tutte le situazioni. Sul suo profilo Instagram @elisabettarossi_er è seguita da oltre 30mila follower, collabora con brand di spicco del mondo fashion e beauty e sa trasmettere, ogni giorno, quel rumore inconfondibile e profondo che fa la felicità.

ISCRIVITI GRATIS

MOSTRA ALTRO
unnamed

Milanese di Milano, Michela Gattermayer, è uno dei nomi più influenti e stimati del giornalismo di moda italiano. Controcorrente, creativa ed ironica con un occhio sempre rivolto al futuro grazie al quale riesce ad anticipare sempre nuove mode e tendenze. Ha lavorato per molti periodici di Lifestyle e moda – da direttore o da vicedirettore – come per esempio Velvet, Vanity Fair. Dal 2018 è vicedirettore centrale del settimanale Elle.

Attenta non solo alle tendenze ma anche al rispetto per l’ambiente è una sostenitrice dell’eco design e collabora con marchi attenti al tema della sostenibilità.

 



MOSTRA ALTRO

CONDIVIDI SU

Facebook
WhatsApp
Telegram
Via Email