Parla come posti
28 Set 2025 - 16:30

Come il linguaggio ci divide, ci unisce e ci racconta (anche su Internet)

In un’epoca in cui ogni generazione sembra parlare un dialetto diverso — tra boomerismi, slang Gen Z, emoji mal interpretate e vocali allungate su TikTok — il linguaggio diventa specchio dei tempi, ma anche campo di battaglia culturale.

In questo talk, la sociolinguista Vera Gheno ci accompagna in un viaggio tra parole amate, parole fraintese e parole mutate, esplorando come il linguaggio evolva continuamente per rispondere ai bisogni di identità, appartenenza e espressione delle generazioni.

Un confronto leggero e profondo sul potere delle parole, su quello che ci diciamo (e che non capiamo), e su come possiamo imparare a “parlare generazionale” senza perdere il senso

 

Talk moderato da Gaia Dall'Oglio

Auditorium San Gaetano (Piano -1)

VERA GHENO

CULTURA E COMUNICAZIONE

Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (2021, effequ) e “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (2024, Einaudi). “Nessunə è normale” è la sua diciassettesima monografia. Conduce, per Il Post, il podcast “Amare Parole”. Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.