VINTAGE FESTIVAL 2014 – DAY THREE

vf14-day3

La terza e ultima giornata di questa quinta edizione del Vintage Festival lascia spazio al design italiano, tra presente e passato, con Giovanna Castiglioni e JoeVelluto, e si chiude con gli appuntamenti Heritage Connection

Vintage Festival 2014 – Day two

vf14-day2

La seconda giornata del Vintage Festival si apre con il genio creativo di Maurizio Galimberti, celebre autore di ritratti di icone del cinema e della storia, per poi sviluppare tematiche eco e cruelty free promosse dalla cucina veg-rock di Paola Maugeri, ed infine chiudersi con la travolgente simpatia di Arrigo Cipriani, patron dell’Harry’s Bar. Un mix di testimonianze e ispirazioni che ha appassionato il pubblico del festival di tutte le età.

ROMANTICISMO SU DUE RUOTE

Dal biciclo alla scatto fisso: storia del romanticismo su due ruote secondo Dudemag, il manuale di sopravvivenza per veri gentiluomini.

WELLA RETRO VALUES

Wella, azienda leader dell’hairstilyng e partner ufficiale del Vintage Festival, ha saputo inventare e percorrere tendenze e innovazioni di livello assoluto

BE GREEN BE SMART CON BLABLACAR

BlaBlaCar è il servizio di car sharing globale più usato dai giovani: economico, ecologico e smart per raggiungere il Vintage Festival.

MY FREEDAMN

Rin Tanaka è il cacciatore di vintage americano e cacciatore di stile divenuto un instituzione nel mondo della moda con le pubblicazioni My Freedamn.

RESPECT THE OLD SCHOOL

Se avremo la possibilità di invecchiare vogliamo arrivarci con un certo criterio. In primis ci affascina l’idea di potersi fingere totalmente sconclusionate sapendo benissimo dove si vuole arrivare. Saremo più chiare, non si stenta a credere che dopo una certa età si manifestino dei problemi di organizzazione mentale, ma ci piace pensare che faccia tutto parte di un calcolo, una gran presa in giro architettata da chi ha superato una certa età per farci svegliare un po’.

RETROMANIA

Perché ci piace indossare una t-shirt con James Dean? Perché preferiamo spendere 30 euro per un vinile piuttosto che 15 per un cd? Perché rubiamo la giacca di camoscio ai nostri padri e gli orecchini alle nostre nonne? Perché la cultura pop è ossessionata dal suo stesso passato? Perché gli anni ’70, ’80 e ’90 sono tornati a far così prepotentemente parte della nostra cultura pop? E soprattutto, come fare a parlare di “dibattito hipsterologico“ in maniera seria?

CALIFORNIA SKATE

Gli albori dello skate Californiano, gli Z-Boys di Dogtown, i suoi protagonisti come Stacy Peralta, Tony Alva e Jay Adams, lo stile e la cultura di un’epoca

WES ANDERSON

L’immaginario vintage di Wes Anderson, nei suoi film e nella moda, secondo le Cornacchie della Moda per il Vintage Festival.

INDUSTRIAL CHIC

Mobili in stile industriale – tavolini, sedie da bar, casellari e articoli da ufficio, armadietti e lampade – dai luoghi di lavoro ai salotti. Articoli che divengono icone senza tempo ed elementi d’arredo esclusivi nei salotti privati di collezionisti e appassionati. Industrial Chic è l’accurata retrospettiva che narra le storie di 50 oggetti iconici, europei […]

LOADING THE FUTURE

LOADING THE FUTURE, claim della quinta edizione del Vintage Festival, per sottolineare l’attitudine volta alla creazione di un nuovo presente inteso come “aggiornamento” e progressivo caricamento del futuro.